1.01 "Pilot / Fratelli"
1.02 "Allen / Da che parte stai?"
1.03 "Cell Test / Il compagno di cella"
1.04 "Cute Poison / Progetto Giustizia"
1.05 "English, Fitz or Percy / Richiesta negata"
1.06 "Riots, Drills and The Devil (I) / Rivolta nel Braccio A"
1.07 "Riots, Drills and The Devil (II) / L'inizio della fine"
1.08 "The Old Head / Piano di fuga"
1.09 "Tweener / Nuovi arrivi"
1.10 "Sleight of Hand / Gioco di destrezza"
1.11 "And Then There Were 7 / Uno di troppo"
1.12 "Odd Man Out / Mai i bambini"
1.13 "End of the Tunnel / La fine del tunnel"
1.14 "The Rat / Avere fede"
1.15 "By the Skin and the Teeth / L'ustione"
1.16 "Brother's Keeper / Amore fraterno"
1.17 "J-Cat / Crollo psicologico"
1.18 "Bluff / Gioco d'azzardo"
1.19 "The Key / La chiave"
1.20 "Tonight / Conto alla rovescia"
1.21 "Go / Ci siamo!"
1.22 "Flight / L'ultimo miglio"
Michael Scofield, un brillante ingegnere edile, è un uomo disperato in una situazione altrettanto disperata: suo fratello, Lincoln Burrows, è stato condannato a morte per l'omicidio del fratello del Vicepresidente degli Stati Uniti e, rinchiuso nel Fox River State Penitentiary, attende rassegnato il giorno dell'esecuzione. Nonostante le prove schiaccianti, Michael è tuttavia convinto dell'innocenza del fratello e non avendo altre possibilità e avvicinandosi ormai il giorno dell'esecuzione, inscena una rapina in una banca di Chicago col solo scopo di farsi incarcerare nella stessa prigione del fratello e far evadere così il fratello. Michael ha infatti partecipato con la sua società, attraverso un sub-appalto, alla ristrutturazione dell'edificio avvenuta solo pochi anni prima e possiede perciò le mappe della prigione. Ma il possesso delle mappe è soltanto il primo tassello di un complesso puzzle per arrivare alla fuga dal carcere... Giunto al Fox River, Michael è costretto a confrontarsi non soltanto con gli altri detenuti, ma anche con le guardie capitanate da Brad Bellick. Per mettere in atto il suo piano, Michael dovrà stringere accordi con i suoi compagni di penitenziario, a cominciare dal mafioso John Abruzzi, capo delle P.I., le Prison Industries. Nel frattempo, all'esterno della prigione, l'ex fidanzata di Lincoln, l'avvocato Veronica Donovan, comincia a nutrire dei dubbi sulla colpevolezza dell'uomo e inizia ad indagare. Quello che sembrava un caso chiuso si rivela tutt'altro...
Per proseguire nel suo piano, Michael deve estrarre una vite da una certa panca nel cortile della prigione che però è di "proprietà" di T-Bag, condannato all'ergastolo per l'omicidio e lo stupro di sei ragazzi: l'uomo, a capo di pochi altri, intende attaccare il gruppo dei carcerati di colore e coinvolge nell'iniziativa Michael rubandogli la vite. Questo però provoca la reazione di C-Note, il detenuto che si era preoccupato di procurargli il Pugnac, un inibitore dell'insulina, utile a Michael per recarsi abitualmente nell'infermeria e portare così avanti il suo piano. Durante una rivolta però, May Tag, il compagno di cella di T-Bag, viene ucciso e il detenuto incolpa della sua morte Michael giurandogli vendetta. Veronica contatta l'ex-avvocato di Lincoln e, dopo aver visto una copia del nastro dell'omicidio, si convince della colpevolezza dell'uomo. Le parole di Lincoln la convincono però ad andare avanti nelle sue indagini e a tentare di contattare un vecchio amico dell'uomo, morto appena una settimana dopo l'omicidio del fratello del Vicepresidente in circostanze assai sospette. Nel frattempo gli uomini dei Servizi Segreti arrivano alla ragazza e parlano al telefono con una misteriosa donna. C-Note, convintosi della buona fede di Michael, gli consegna le pillole di Pugnac in tempo per fargli "superare" il test del glucosio. Uscito dall'infermeria, Michael viene però preso dagli scagnozzi di Abruzzi: su pressione di Falzone, l'ex-capo mafioso vuole farsi dire l'attuale residenza di Fibonacci, l'uomo che lo ha incastrato e che è attualmente inserito nel programma di protezione testimoni.
Michael viene curato dalla dottoressa Tancredi che nutre dei forti sospetti su come si sia realmente infortunato. Nonostante quel che è successo, Michael infatti non vuole denunciare Abruzzi per non mandare a monte il suo piano anche se ciò provoca l'ira del fratello. All'esterno, LJ, il figlio di Lincoln, arrestato per possesso di marijuana, viene inserito in un programma rieducativo e gli viene assegnato come tutor suo padre: finalmente i due riescono a riavvicinarsi. Nel frattempo per Michael è giunto il momento di testare la "fedeltà" di Sucre, il suo compagno di cella. Sucre alla fine non si rivela una spia ma, avendo perso le visite coniugali con Maricruz, si arrabbia molto e decide di allontanarsi da Michael e di cambiare cella in modo da trascorrere gli ultimi sedici mesi di condanna che gli restano senza problemi. Veronica viene contattata da Leticia, l'ex-ragazza di Crab Simmons, e, sebbene riluttante, accetta di testimoniare. Prima che possa concludere la sua dichiarazione la donna però viene rapita dagli uomini dei Servizi Segreti. Sebastian, resosi conto che Veronica è molto più presa dal caso di Lincoln che dal loro imminente matrimonio, decide di annullare le nozze e di rompere il fidanzamento. Bellick trova un nuovo compagno di cella per Michael: si tratta di Haywire, uno psicopatico finito in carcere per aver assassinato entrambi i genitori.
Veronica si presenta a Lincoln e gli dice che d'ora in avanti sarà il suo avvocato; Lincoln la ringrazia e le dice di contattare un'organizzazione chiamata 'Progetto Giustizia'. Michael non riesce ad andare avanti nel suo piano a causa della presenza di Haywire che oltretutto pare molto interessato ai suoi tatuaggi e al loro possibile significato. Nel frattempo decide di proseguire il "lavoro" presso la stanza dell'infermeria. Il tentativo di Veronica di ottenere appoggio dagli avvocati del 'Progetto Giustizia' non va a buon fine ma poco dopo la donna viene contattata da Nick Savrinn che le offre la sua piena disponibilità. Michael, messo alla strette, riesce alla fine a liberarsi di Haywire mentre Sucre decide di tornare nella vecchia cella e di prendere parte all'evasione. La misteriosa donna bionda è però venuta a sapere del legame di parentela tra Lincoln e Michael e decide di far trasferire quest'ultimo in un altro carcere.
Gli agenti dei Servizi Segreti Paul Kellerman e Danny Hale si recano da Henry Pope, il direttore del Fox River, e gli ordinano di far trasferire Michael pena la rivelazione alla moglie di uno scottante segreto che lo riguarda. Michael allora, seguendo i suggerimenti di Westmoreland, presenta una mozione in modo da far ritardare il trasferimento di una trentina di giorni, il tempo necessario per evadere assieme al fratello. Veronica e Nick proseguono le indagini e riescono a scoprire delle interessanti informazioni circa il nastro che mostra Lincoln sparare a Steadman. I Servizi Segreti, venuti a conoscenza della mozione di Michael, si presentano a casa di Pope e lo minacciano ulteriormente: l'uomo cede e distrugge i documenti utili a procrastinare il trasferimento. Michael, intanto, è arrivato ad un nuovo passo del suo piano, 'English, Fitz o Percy': con l'aiuto di Sucre e Abruzzi, verifica la direzione più sicura al momento della fuga. Mentre Veronica comincia a nutrire dei dubbi su chi sia realmente Nick, Michael viene prelevato dalla sua cella per essere trasferito altrove. Il direttore osserva la scena dalla finestra del suo ufficio. Proprio nel momento in cui Michael sta per lasciare il Fox River, Pope ferma il trasferimento dicendo che il detenuto ha presentato una regolare mozione per un problema di salute (la sinusite) che trova giovamento in quella prigione e ordina alle guardie di riportarlo immeditamente in cella. I due agenti dei Servizi Segreti osservano la scena da lontano.
Michael dice a Sucre che è impossibile proseguire nel piano a causa della presenza costante delle guardie. Su suggerimento del compagno di cella, Michael provoca una rivolta dei detenuti privandoli dell'aria condizionata per far scattare così l'isolamento dell'intera ala. La rivolta però non riesce ad essere controllata dalle guardie e ciò mette in pericolo molte vite, tra cui quella della dottoressa Tancredi che viene assalita da un gruppo di detenuti ricoverati in infermeria. Nel frattempo, i Servizi Segreti, su ordine della misteriosa donna bionda, lavorano affinché Lincoln venga ucciso prima del giorno dell'esecuzione. Nick si presenta da Lincoln con una nuova traccia e Veronica è costretta a riporre di nuovo fiducia in lui. I due quindi si recano a Washington per sapere chi c'è dietro la telefonata che testimoniava la presenza di Lincoln nel parcheggio al momento della morte di Steadman. Michael, usando una copia dell'immagine del diavolo che ha tatuata su un braccio, inizia a rompere il muro che porta alle vecchie fogne; Sucre, sebbene timoroso, partecipa allo scavo. Durante la rivolta, T-Bag sequestra Bob, una nuova guardia, e durante la lotta con l'uomo scopre per caso il buco dietro il lavandino della cella numero 40. Prima che possa urlare a tutti la sua scoperta, interviene Abruzzi che lo zittisce; T-Bag però pretende di far parte dell'evasione pena la rivelazione di quel che ha visto. Michael scopre che Sara è in pericolo e, attraverso il tetto, entra nel condotto dell'aria per salvarla. Lincoln vuole accertarsi che Michael stia bene e segue un detenuto che gli offre un percorso alternativo.
Mentre prosegue la rivolta dei detenuti, Abruzzi e Sucre scavano assieme per rompere il muro che porta alle vecchie fogne. Michael intanto corre lungo i condotti dell'aria per arrivare dalla dottoressa Tancredi e salvarla. Il Governatore viene a sapere che la figlia è in pericolo e minaccia ritorsioni contro Pope. Bellick invece ne approfitta per mettere in cattiva luce il direttore e fare "bella figura". Turk cerca di uccidere Lincoln ma l'uomo riesce a difendersi. Veronica e Nick, arrivati a Washington, scoprono che la telefonata che ha incastrato Lincoln è stata fatta da una cabina pubblica situata davanti l'ex-sede della Ecofield, la compagnia di Terrence Steadman. Immediatamente i due vengono minacciati di morte dai Servizi Segreti. Michael finalmente arriva da Sara e tenta di condurla in salvo: tra i due cresce la confidenza. Per giustificare la conoscenza di quei condotti, Michael spiega alla dottoressa che uno degli incarichi delle P.I. è stato quello di pulirli dalle muffe tossiche. Ormai vicini all'uscita, Sara si rende conto che la vita di Michael è in pericolo: il mirino laser del fucile di un cecchino sta infatti puntando il suo petto. Con una mossa veloce Michael riesce però a portare Sara in salvo e ad evitare lui stesso di essere colpito. Tornato nella propria cella, ordina di non uccidere Bob, ma poco dopo T-Bag decide di fare a modo suo. Finalmente Lincoln trova il fratello sano e salvo e i due si abbracciano. La dottoressa chiede ad un impiegato del carcere circa gli incarichi delle P.I. e le viene assicurato che ai detenuti non è stato mai loro permessa la pulizia di quei condotti.
Ormai sono circa tre settimane che Michael è rinchiuso nel Fox River e mancano appena 17 giorni alla data dell'esecuzione di Lincoln. Per proseguire nell'attuazione del suo piano deve raggiungere un edificio usato come deposito, o almeno è quel che credeva: il magazzino infatti è stato trasformato in un ufficio utilizzato dalle guardie carcerarie! Il direttore Pope intanto ordina a Bellick di fare il necessario affinché venga smascherato il detenuto che durante la rivolta ha ucciso Bob; Bellick, saputo che Westmoreland ha probabilmente assistito alla morte del collega, gli chiede il nome pena la fine della loro amicizia. Veronica, ancora scossa per le minacce subite, rientra a casa assieme a Nick: un suo vicino di casa li accompagna portando loro dentro degli scatoloni con gli incartamenti di altri processi ma, appena aperta la porta, i tre vengono investiti da una potente esplosione. Sucre suggerisce a Michael che un modo per entrare nella stanza occupata dalle guardie è quello di appiccare un incendio in modo che i lavori di ristrutturazione vengano poi affidati agli uomini delle P.I. L'unica persona che potrebbe aiutarli è un detenuto che ha l'accesso per quell'ufficio, ossia Charles Westmoreland che però, nonostante l'appello di Michael, si rifiuta di fare qualsiasi azione contro la legge. Lincoln riceve una visita da una giornalista che pensa possa aiutarlo: in realtà la donna minaccia la vita di LJ. Poco dopo infatti i Servizi Segreti si recano a casa del ragazzo e uccidono Lisa e il marito: LJ riesce a fuggire ma Kellerman e Hale lasciano le sue impronte sulle armi in modo che venga incriminato per il duplice omicidio. Veronica e Nick intanto sono riusciti a sopravvivere all'esplosione e Nick convince Veronica a stare nascosti per un po'. Al Fox River, Marilyn, l'adorata gatta di Westmoreland, viene trovata senza vita, uccisa da Bellick; l'uomo allora per "vendicare" la sua morte, decide di provocare l'incendio nella stanza delle guardie. I ragazzi delle P.I. hanno finalmente via libera per iniziare a scavare un buco e arrivare così alle fogne. Scopriamo infine l'identità della misteriosa donna bionda: si tratta di Caroline Reynolds,
Seth, il compagno di cella di T-Bag, chiede aiuto a Michael ma, questi temendo che ciò possa impedire la riuscita del suo piano, non ascolta le preghiere del ragazzo; poco dopo, Seth si suicida. Intanto arrivano al Fox River dei nuovi detenuti e T-Bag rivolge le sue attenzioni su un giovane da lui soprannominato 'Tweener'. Nick e Veronica incontrano la vedova Steadman che rivela loro delle interessanti informazioni. Abruzzi teme di perdere l'autorità all'interno del penitenziario: Philly Falzone infatti lo ha abbandonato per non essere riuscito a farsi dare la residenza di Fibonacci, l'uomo che testimoniando il mese successivo, lo condurrà al carcere. Continua la fuga di LJ, accusato dell'assassinio della madre e del compagno di lei: i Servizi Segreti tentano di raggiungerlo ma il ragazzo, grazie a Lincoln, riesce a mettersi in contatto con Veronica e Nick. Mentre proseguono i "lavori" all'interno della stanza delle guardie, Michael decide di affrontare T-Bag e metterlo alle strette, salvando così il nuovo arrivato. La dottoressa Tancredi intanto indaga sulla situazione clinica di Michael e fa visita all'ex psicologo del ragazzo scoprendo così qualcosa in più sulla sua personalità. Abruzzi perde il comando delle P.I. a favore di Fiorello...
Abruzzi suggerisce a Michael che il solo modo per riavere il comando delle P.I. è quello di consegnare Fibonacci a Falzone: Michael è combattuto perché per poter salvare la vita a suo fratello sarà probabilmente costretto a sacrificare quella di un altro uomo innocente quale Fibonacci.
Il rapporto tra Michael e Sara diviene sempre più intenso sino a quando la dottoressa scopre l'identità della persona che ha fatto visita a Michael: Nika, la moglie. L'arrivo della donna se da una parte provoca la gelosia della dottoressa e la sua successiva ostilità, dall'altra sviluppa nel capitano Bellick il desiderio di indagare perché convinto di avere già visto quella ragazza altrove. Quinn raggiunge Nick, Veronica e L.J. e, dopo aver sparato al primo, cerca di sapere dagli altri cosa hanno scoperto sul caso Steadman. Bellick riesce a ricordare di aver visto Nika in un night-club nelle vesti di una spogliarellista: una volta avvicinata, la ricatta riguardo il suo permesso di soggiorno (Nika è ceca) e si fa dire il motivo di quello strano matrimonio con Michael e la visita al penitenziario. Tuttavia, la carta di credito che Nika ha consegnato a Michael è un badge utile per entrare nella stanza dove sono custoditi gli oggetti personali dei detenuti. Nella busta degli oggetti di Michael, manca però un orologio d'oro necessario per lo sviluppo del piano perché rubato nel frattempo da una delle guardie. Dietro la promessa di un possibile impiego alle P.I., Michael chiede a Tweener di aiutarlo. Riavuto l'orologio, può quindi calcolare l'intervallo dei giri di ispezione delle sentinelle attorno l'edificio del carcere: 18 minuti, il tempo cioè che avranno a disposizione per rimuovere l'inferriata della stanza dell'infermeria, passare sul cavo e andare al di là del muro perimetrale. Nel frattempo Charles Westmoreland viene a sapere che la figlia è fin di vita ma, nonostante ciò, non gli sarà accordato il permesso di andarla a trovare; stando così le cose, Charles chiede a Michael di prendere parte all'evasione dimostrando di essere effettivamente il leggendario D.B. Cooper. A New Glarus, Veronica riesce a colpire Quinn e, con l'aiuto di L.J., si sbarazza dell'uomo; i due portano immediatamente Nick al più vicino ospedale.
Il gruppo si trova perfettamente d'accordo su chi non dovrà prender parte all'evasione ma T-Bag, astutamente, si assicura una "polizza" all'esterno della prigione. Michael nel frattempo continua nel suo piano all'interno delle gallerie del penitenziario. Nick viene portato all'ospedale e sottoposto ad un'operazione. L.J., letta sul giornale la notizia dei funerali della madre, si reca a darle un ultimo straziante saluto mentre l'agente Hale lo osserva da lontano. Maricruz confessa a Sucre di essere incinta ma di non sapere cosa fare e se accettare o meno la proposta di matrimonio di Hector. La spedizione ordinata da Abruzzi contro il parente di T-Bag si risolve nel sangue e l'uomo, una volta saputo che è rimasto ucciso anche un bambino, si ritrova a riflettere sul suo passato e sembra trovare in Dio un conforto ai suoi tormenti. Veronica riceve una telefonata da un uomo che promette di darle informazioni utili alla scarcerazione di Lincoln. Il confronto tra Abruzzi e T-Bag si risolve nel sangue: quest'ultimo taglia la gola dell'ex-capo mafioso con una lametta. Infine, per evitare che venga scoperta l'assenza di Michael dal gruppo, Lincoln è costretto a rivoltarsi contro una guardia finendo così in isolamento.
Abruzzi viene portato immediatamente al più vicino ospedale anche se le sue condizioni sembrano disperate. A Lincoln, messo in isolamento per aver colpito una guardia, manca ormai appena un giorno prima dell'esecuzione. Veronica si espone ai massmedia con la speranza di aiutarlo. Michael è costretto ad un ultimo disperato espediente pur di trarre in salvo il fratello. I ragazzi delle P.I. riescono a far prolungare la loro permanenza nella stanza delle guardie oltre l'orario consentito. L'agente Kellerman, resosi conto del mutato atteggiamento di Hale, cerca di rintracciarlo prima che consegni a Veronica le prove che possano discolpare Lincoln. Alle 9 di sera arriva finalmente il momento dell'evasione...
Michael e gli altri prigionieri sono costretti a rinunciare a fuggire dal Fox River. E' ormai arrivato l'ultimo giorno prima della condanna di Lincoln: Veronica e Nick chiedono al giudice di posticipare la data della sua esecuzione non potendo però portare in tribunale delle prove concrete riguardo la cospirazione. Su richiesta disperata di Michael, Sara chiede al padre, il Governatore dell'Illinois, di rivedere il caso Steadman. Una chiacchierata con Westmoreland fornisce a Michael l'idea di far ritardare comunque l'esecuzione manomettendo la centralina che porta la corrente alla sedia elettrica. Tweener ascolta però la conversazione tra i due e poco dopo la riferisce al capitano Bellick...
L'esecuzione di Lincoln viene sospesa alcuni istanti prima dell'ora stabilita: dopo aver ricevuto da un uomo misterioso un documento che suggerisce che Terrence Steadman non è stato assassinato, il giudice Kessler ha deciso infatti di far rimandare la condanna di due settimane in attesa che vengano eseguiti gli esami autoptici sulla salma. Intanto Lincoln è convinto di aver riconosciuto tra le persone presenti alla sua esecuzione il padre e un ricordo della sua infanzia non fa che avvalorare la sua ipotesi. Michael è deciso a trovare un nuovo modo per portare il fratello fuori dal Fox River attraverso l'edificio riservato ai malati di mente. Durante il ritorno alla cella, per non farsi scoprire da una guardia, si ustiona però gravemente ad una spalla: le planimetrie di quella parte della prigione sono perse.
Un lungo flashback, a partire a partire dal giorno dell'omicidio di Terrence Steadman. Verità e fatti sinora sconosciuti vengono finalmente rivelati: scopriamo non solo qualcosa in più sulla cospirazione che ha portato Lincoln in carcere, ma anche sui crimini compiuti da Sucre, T-Bag e C-Note; ci è mostrato inoltre come e perché la dottoressa Tancredi iniziò a lavorare al Fox River e come cominciò a svilupparsi il piano di Michael per far evadere il fratello dalla prigione.
Sara rivela a Pope che nella bruciatura di Michael c'era un pezzetto di stoffa proveniente da una divisa delle guardie. Pope chiede a Michael il nome della persona coinvolta, ma non ricevendo da lui alcuna risposta lo manda nella cella di isolamento. A Sucre spetta perciò il compito di ricoprire il buco all'interno della sala delle guardie prima dell'arrivo dei tappezzieri: un ruolo importante nella faccenda lo rivestirà però anche T-Bag. Bellick nel frattempo spinge Tweener a spiare gli uomini delle P.I.. LJ scopre il falso nome dell'agente dei Servizi Segreti Paul Kellerman e, trovato il suo indirizzo, si reca presso la sua abitazione con l'intenzione di vendicarsi. Michael sembra non reggere l'isolamento e comincia a mostrare segni di instabilità mentale.
Il piano di Michael per riavere le mappe della prigione perse a causa della bruciatura sulla spalla incontra un imprevisto: Haywire non si ricorda assolutamente di lui. La cella di Michael e Sucre intanto rischia di essere assegnata a qualcun altro: la guardia Geary ha già imbastito un'asta tra i detenuti per guadagnare dei soldi. Per evitare che questo accada, C-Note, con la complicità di T-Bag, partecipa a una partita a poker in modo da guadagnare la somma necessaria. Dopo aver ricevuto non solo i soldi, ma anche una catenina d'ora appartenente a Westmoreland, Geary però dichiara l'asta già chiusa. I ragazzi allora decidono di vendicarsi e, con l'aiuto di Manche, riescono a far ricadere sulla guardia l'accusa di aver assalito Michael e avergli provocato la bruciatura. Michael intanto è riuscito a guadagnare la fiducia di Haywire e a farsi dare le mappe: l'uomo però pretende di partecipare all'evasione. Lincoln ottiene il permesso di far visita a suo figlio LJ, ormai rinchiuso in carcere.
Lincoln riesce a sopravvivere all'incidente ma sopraggiunge immediatamente Kellerman che tenta di soffocarlo. All'improvviso compare però un uomo misterioso che attacca l'agente dei Servizi Segreti e porta Lincoln con sè. Al Fox River ritorna a sorpresa John Abruzzi, ripresosi dopo la grave ferita procurategli da T-Bag. Michael nel frattempo deve procurarsi necessariamente la chiave dell'infermeria ma non vuole tradire la fiducia della dottoressa Tancredi. Il tizio misterioso che ha portato al sicuro Lincoln non è altro che il padre: l'uomo racconta a quest'ultimo i motivi della cospirazione e rivela a Lincoln che hanno montato il caso Steadman soltanto per farlo uscire allo scoperto. Tweener è costretto a subire le violenze di Avocado e, disperato, si rivolge a Michael perché lo aiuti. Nika riesce a rubare la chiave dell'infermeria ma Sarah intuisce il piano di Michael e fa cambiare la serratura della porta. Kellerman riesce a localizzare Lincoln e il ragazzo per non farsi uccidere si consegna alle guardie della prigione capitanate da Bellick.
Bellick viene colpito da Westmoreland e nascosto nel buco. L'uomo avverte Michael che bisogna immediatamente evadere. Michael è costretto a coinvolgere Sara nella fuga: le dice di lasciare semplicemente la porta dell'infermeria aperta. Veronica viene fermata da Nick che le rivela di lavorare per Abruzzi in cambio della libertà di suo padre. Sara viene a sapere che il padre è legato alla Vicepresidente Reynolds e che la donna gli ha promesso la carica di vice nel caso venga eletta alle prossime elezioni: un duro scontro con lui la porta a riflettere a lungo. Con Lincoln chiuso in isolamento, Michael ha un'unica possibilità per portare il fratello con lui: minacciare il Direttore Henry Pope.
Per Michael, Lincoln, Sucre, C-Note, Abruzzi, T-Bag, Westmoreland, Tweener e Manche è finalmente arrivato il momento di fuggire dal Fox River.
Mentre le guardie fermano Manche, gli altri otto dopo aver scavalcato il muro di cinta si nascondono nei pressi del Fox River in attesa di muoversi. Per prima cosa, si liberano di Haywire e salgono su un furgone lasciato da un uomo di Abruzzi per raggiungere il piccolo aeroporto. La fuga non si rivela però affatto facile: i fuggiaschi sono infatti circondati dalle guardie in tutte le direzioni e ben presto sono costretti a lasciare il furgone. T-Bag, per evitare che venga ucciso, si ammanetta a Michael; più tardi però Abruzzi decide di utilizzare il metodo più veloce per lasciarlo dietro, amputandogli il polso sinistro. Veronica giunge a Blackfoot e si presenta di fronte a Terrence Steadman. Al Fox River, intanto, si comincia a indagare sulla fuga e Pope capisce che Sarah li ha aiutati lasciando la porta dell'infermeria aperta. Una pattuglia si reca nell'appartamento della dottoressa ma la trova in overdose di morfina, apparentemente morta.
Nessun commento:
Posta un commento